Mi chiamo Alessia Cianfrone e sono una chinesiologa laureata in Attività Motoria Preventiva ed Adattata (LM-67).
Il mio percorso mi ha permesso di esplorare il mondo della salute e del benessere in ogni sua sfumatura: dall'agonismo sportivo alla pratica professionale, dalla competenza tecnica alla formazione di altri specialisti del movimento.
Il karate, che ho praticato per anni, mi ha insegnato disciplina, rispetto delle regole e ricerca della perfezione in ogni gesto. Questa mentalità mi ha spinta, per molto tempo, a concentrare tutte le energie sulla preparazione tecnica, convinta che fosse l'unico elemento determinante del successo.
Dopo la laurea ero certa che la tecnica fosse il cuore della professione. Mi sbagliavo a metà. L'esperienza sul campo mi ha rivelato una verità spesso trascurata: saper allenare non basta. Senza la capacità di comunicare, motivare e guidare le persone, anche le competenze migliori rischiano di restare invisibili.
Il punto di svolta è arrivato con l'inizio della mia carriera di chinesiologa. Ho realizzato che il mio sogno - poter vivere esclusivamente di personal training - stava diventando realtà, in un settore in cui molti sono costretti ad affiancare un secondo lavoro per sostenersi. In quell'esperienza ho imparato che la relazione è la vera chiave per aiutare qualcuno a migliorare davvero e raggiungere i propri obiettivi.
Questa consapevolezza si è rafforzata durante l'esperienza nelle Palestre della Salute, dove ho assistito a sedute di counseling condotte da medici e colleghi chinesiologi, lavorando a stretto contatto con persone affette da patologie croniche. È stato lì che ho compreso fino in fondo quanto il fattore umano possa determinare il successo di un percorso di cambiamento.
Negli anni successivi ho formato diversi neolaureati in Scienze Motorie e chinesiologi già inseriti in club di personal training, lo stesso in cui tutt'oggi svolgo la mia professione di chinesiologa. Qui ho incontrato il fondatore del centro, che mi ha dato fiducia e l'opportunità di supportare i colleghi nell'ottimizzazione delle agende, nel mantenere alta la motivazione dei clienti e nell'aiutare a costruire un team multidisciplinare con fisioterapisti, nutrizionisti e osteopati. La soddisfazione più grande è stata assistere alla trasformazione di chi, all'inizio, non credeva possibile trasformare la propria passione per il movimento in una professione sostenibile.
Confrontandomi con colleghi e professionisti, ho capito che la mia esperienza non era un caso isolato: molti sentivano la mancanza di strumenti concreti per comunicare meglio, organizzarsi, motivare nel lungo periodo e proporre i propri servizi in modo etico e trasparente.
Per dare una forma concreta a tutto questo, mi sono rivolta a esperti che mi hanno aiutata a codificare ciò che avevo costruito in dieci anni di attività, così da poterlo trasmettere agli altri in modo chiaro, efficace e rapido. Ho intrapreso percorsi di coaching e formazione sulla crescita personale, che mi hanno dato una nuova consapevolezza.
Da questa consapevolezza nasce Leadwise: un progetto creato per colmare quel vuoto, un luogo sicuro e stimolante dove i professionisti del movimento possano crescere non solo nelle competenze tecniche, ma anche come leader empatici, organizzati e capaci di ispirare cambiamenti concreti nella vita delle persone.
Crescere. Guidare. Ispirare.
Questo è il mio motto, la mia missione e il motivo per cui ogni giorno metto passione in ciò che faccio.