Il metodo della nostra formazione per chinesiologo e fisioterapista

Nasce dall'ascolto dei professionisti del fitness, chinesiologi, fisioterapisti ed è unico nel settore del personal training

Uniamo tecnica e relazione per accompagnare chinesiologi e fisioterapisti a diventare professionisti completi. Colmiamo il divario tra università e mondo del lavoro, aiutando i neolaureati a sviluppare le competenze necessarie per trasformare la passione in una professione gratificante.

Gli strumenti formativi per chinesiologo e fisioterapista

Learning by doing

Contenuti teorici con approccio interattivo, con ampio spazio al confronto e alle domande. Questa modalità stimola l'apprendimento partecipato e trasforma le conoscenze in competenze operative.

Role-play

Allenati divertendoti. Portiamo la teoria nella realtà attraverso situazioni reali e i tuoi casi studio, per analizzare esempi concreti e capire come tradurre quanto appreso nel tuo contesto lavorativo.

Simulazioni guidate

Simulazioni guidate per allenare aspetti mirati e acquisire sicurezza nel gestire scenari specifici.

Gestione obiezioni

Allenamento mirato per sviluppare risposte efficaci e allenare la comunicazione empatica, per affrontare e superare obiezioni specifiche, trasformandole in opportunità di relazione e fiducia.

Toolkit operativo

Schede di lavoro, checklist, tabelle di monitoraggio, diario di bordo, script di conversazioni pronti per l'uso nell'attività quotidiana.

Percorsi personalizzati

Ogni professionista ha un percorso unico. Costruiremo un'esperienza formativa su misura per le tue esigenze, la tua modalità di lavoro e i tuoi obiettivi. Uniamo competenza tecnica e sensibilità relazionale per offrirti strumenti concreti e un metodo che valorizza la tua unicità.

Mentoring 1 to 1

Percorsi individuali per sviluppare in tempi rapidi la padronanza che di solito richiede anni di esperienza, con affiancamento costante e possibilità di confronti tempestivi sulle sfide quotidiane e nei momenti critici con le persone.

Formazione di gruppo

Percorsi strutturati per team, progettati per sviluppare competenze trasversali che aumentano il valore percepito del servizio da parte dell'utente.

Formazione veloce

Un approccio concentrato che distilla 10 anni di pratica professionale in un percorso formativo rapido, divertente, efficace e subito applicabile.

I pilastri della nostra formazione per chinesiologo e fisioterapista

Acquisizione nuovi clienti e proposta di valore

Crescere non significa "vendere di più", ma saper comunicare il valore del tuo lavoro con autenticità. Ti guideremo a costruire un messaggio chiaro, proporre il tuo servizio in modo etico e attrarre le persone giuste, quelle che vogliono davvero lavorare con te.

Organizzazione e time management

Un'agenda equilibrata è la base per lavorare con serenità. Scoprirai come strutturare il tuo tempo, evitare sovraccarichi e mantenere costanza nei risultati, per offrire il meglio ai tuoi clienti senza trascurare te stesso.

Motivazione, fidelizzazione e loyalty

Non basta conquistare un utente, serve costruire una relazione solida che lo motivi e lo accompagni nel tempo. Imparerai a riconoscere i bisogni reali, sostenere i progressi e trasformare ogni percorso in un'esperienza che lascia il segno.

Acquisizione nuovi clienti e proposta di valore

Crescere non significa "vendere di più", ma saper comunicare il valore del tuo lavoro con autenticità. Ti guideremo a costruire un messaggio chiaro, proporre il tuo servizio in modo etico e attrarre le persone giuste, quelle che vogliono davvero lavorare con te.

Domande Frequenti sulla formazione per chinesiologo e fisioterapista

1. Che cos’è Leadwise e a chi si rivolge?

2. Qual è la differenza tra Leadwise e altri corsi proposti?

3. Come sono strutturati i percorsi?

4. Sono un laureando in scienze motorie, posso formarmi con Leadwise?

5. Sono un chinesiologo AMPA, è utile per me?

6. I percorsi sono adatti anche a chi ha appena iniziato la carriera?

7. Sono un fisioterapista: in che modo Leadwise può aiutarmi?

8. Come si svolgono i percorsi? Sono online o in presenza?

9. Quanto durano i percorsi?

10. Quali competenze posso sviluppare con Leadwise?

11. Come posso capire qual è il percorso più adatto a me?

12. Posso portare il mio team di lavoro?

13. Sono proprietario di una palestra o un club di personal training: posso coinvolgere il mio staff nei percorsi Leadwise?

14. Non sono un libero professionista, lavoro in un centro: posso partecipare?

15. Posso scegliere solo alcuni moduli invece dell’intero percorso?

16. Come posso iscrivermi a un percorso Leadwise?